
Moncalieri nel medioevo - Agosto 2013 / Maggio 2014
La mostra illustra attraverso i reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici che si sono svolti al Castello Reale e nel centro storico di Moncalieri la storia della città, nel periodo di assestamento politico, urbanistico e sociale del suo inizio. Infatti, se la documentazione scritta riporta al 1230 l’avvio a Moncalieri dell’attività del Comune, dopo il progressivo abbandono di Testona, gli scavi al Castello rivelano la presenza di una torre e di strutture difensive già nei secoli XI e XII, quando ancora era Testona il capoluogo politico, in quella vicenda durata decenni di affrancamento dal potere vescovile che portò poi al trasferimento del comune a Moncalieri.
I lavori di restauro del Castello di Moncalieri, avviati nei primi anni novanta dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte (direzione Francesco Pernice) allo scopo di studiare l’evoluzione architettonica del prestigioso monumento, condussero a una scoperta straordinaria. L’invaso della torre ovest di facciata era colmo di materiali di rifiuto di ogni tipo, frammisti a sostanza organica e macerie, scaricati nel corso dei secoli da un tombino in corrispondenza delle cucine. Lo scavo archeologico stratigrafico, condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (direzione Gabriella Pantò), ha interessato il deposito perfettamente stratificato, che conteneva tutto il materiale scartato dalla cucina e proveniente dalle preparazioni dei cibi, dagli avanzi alimentari dopo la consumazione dei pasti, dalla ripulitura dei focolari, ma anche moltissimi oggetti diversi ritenuti non più funzionali e pertanto scartati, come frammenti di stoviglie e di vasellame.
L’eccezionale ritrovamento, studiato e analizzato con rigore scientifico da una équipe di esperti, ha fornito indicazioni preziose per la ricostruzione della storia dell’alimentazione di casa Savoia, e di quanti avevano saltuariamente adottato il Castello di Moncalieri quale residenza tra i secoli XIII e XVII.
Esposizione a cura di Gabriella Pantò e Gian Battista Garbarino per "Museo in passerella"
Archeologia stratigrafica al castello di Moncalieri
Il castello di Moncalieri tra archeologia e storia